Il traguardo svolge un’attività continuata, ed ha un’esperienza ventennale nelle seguenti attività:
- laboratori socioeducativi per favorire l’incontro il dialogo e il confronto fra minori e giovani adulti, nonché riscoperta di sé e delle proprie potenzialità personali al fine di favorire la crescita di una personalità capace di relazionarsi in modo appropriato con gli altri, di esprimere i propri sentimenti, di essere responsabile e sensibile nei confronti delle persone e dell’ambiente in cui vive, di sviluppare un proprio progetto di vita;
- presa in carico dei minori in difficoltà e con disagi vari (culturali, sociali, psicologici, psichici e fisici) con l’elaborazione di piani di intervento e progetti educativi personalizzati;
- attività di recupero e sostegno scolastico per prevenire i fenomeni di dispersione scolastica, frequenza irregolare, abbandoni e favorire opportunità di inserimento in percorsi di tipo formativo;
- laboratori manuali e artistici per minori e giovani a rischio di esclusione;
- cineforum per minori e giovani sui temi di interesse socio educativo e culturale;
- workshop per i minori per favorire la partecipazione attiva dei minori alla vita del centro promuovendo la loro capacità di coprogettazione e covalutazione dei processi di operatività proponendo modelli alternativi a quelli tipici del loro ambiente;
- incontri e seminari per le famiglie per attivare azioni di coinvolgimento e protagonismo attivo delle famiglie alla vita del centro, in particolare alle attività socio educative e socio ricreative, in modo da dare fiducia, riconoscimento, sostegno, vicinanza ed aiuto ai genitori, contribuendo a sviluppare ed ampliare le relazioni fra persone che vivono situazioni similari;
- accogliere minori sottoposti a misure di messa alla prova per attività di tirocinio in accordo con Enti territoriali;
- tutoring di minori a rischio di esclusione per attività di integrazione socio culturale;
I servizi socioeducativi si articolano con caratteristiche e contenuti specifici a seconda delle problematiche soggettive e delle peculiarità del percorso di vita dei minori di cui il Traguardo si fa carico.